INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI: CONTRIBUTI PER ENTI PUBBLICI
La Regione Umbria, in attuazione dell’Asse IV (Energia sostenibile) – Obiettivo 4.2. Azione chiave 4.2.1 “Promozione dell’eco-efficienza e riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche” – del Programma Operativo FESR 2014-2020 favorisce e promuove la realizzazione di interventi di efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico.
Il Bando(pubblicato il 31/05/2016 e in scadenza il 31/12/2020) intende sostenere la realizzazione di interventi di efficientamento energetico su edifici di proprietà pubblica ad uso pubblico.
Soggetti beneficiari
Sono beneficiari del Bando i seguenti soggetti pubblici:
- Amministrazioni comunali;
- Amministrazioni provinciali;
- Amministrazione regionale;
- Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell’Umbria (ADISU);
- Aziende sanitarie;
- Aziende ospedaliere.
Dotazione finanziaria
Le risorse destinate al finanziamento del presente Bando ammontano a € 2.500.000,00.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili a contributo le tipologie di interventi previsti dall’art. 4 del decreto interministeriale 16.02.2016.
Qualche esempio di intervento ammissibile a contributo:
a)isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato;
b)sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato;
c)sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione;
d)installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con
esposizione da Est-sud-est a Ovest, fissi o mobili,non trasportabili;
e)trasformazione degli edifici esistenti in “edifici a energia quasi zero”;
f)sostituzione di sistemi per l’illuminazione d’interni e delle pertinenze esterne degli edifici
esistenti con sistemi efficienti di illuminazione;
g)installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation) degli impianti termici ed elettrici degli edifici, ivi compresa l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.
Misura del contributo
Il contributo concedibile per ciascuna istanza di partecipazione è pari al 35% delle spese ammissibili a finanziamento. Nel caso di istanze riferite ad “edifici ad energia quasi zero NZEB” il contributo concedibile è pari al 25% delle spese ammissibili a finanziamento.
Il contributo, comunque, sarà concedibile fino ad esaurimento delle risorse finanziarie destinate al bando . Qualora la dotazione disponibile non fosse sufficiente a coprire interamente le percentuali di cui sopra, il contributo potrà essere quantificato in misura inferiore e comunque fino ad esaurimento della disponibilità finanziaria.